Oggi voglio parlare di un argomento che mi sta molto a cuore (avevo accennato qualcosa a riguardo qualche giorno fa in questo post): l’ADHD e la paura di non avere il controllo. Come molte persone con ADHD sanno, questa condizione può essere difficile da gestire. Ci sono giorni in cui sembra di avere il mondo sotto controllo, e altri in cui ci si sente sopraffatti e senza la possibilità di fare alcunché. In questo post, voglio condividere la mia esperienza e offrire alcuni consigli per affrontare la paura di non avere il controllo.
Prima di tutto, per chi ha scoperto il blog solo ora, vorrei spiegare brevemente cos’è l’ADHD. L’ADHD (o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è una condizione neurologica che si manifesta con difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività. Può essere diagnosticata in età adulta o in età pediatrica, e molte persone con ADHD imparano a gestirlo attraverso terapia, farmaci o una combinazione di entrambi.
Ma anche quando si è in terapia o si assumono farmaci, l’ADHD può essere ancora difficile da gestire. Una delle cose più difficili da superare per me, personalmente, è la paura di non avere il controllo. Quando si ha ADHD, si possono avere difficoltà a pianificare, organizzare e completare le attività quotidiane. Si può essere distratti facilmente da cose che non sono importanti, e questo può portare a problemi sul lavoro, nella scuola o nelle relazioni personali.
Per me, la paura di non avere il controllo si manifesta spesso quando devo affrontare una nuova sfida o compito. Ad esempio, se mi viene assegnato un progetto al lavoro che non so come affrontare, mi sento facilmente sopraffatto e in preda al panico. Invece di affrontare la situazione, a volte preferisco evitare il compito o procrastinare, perché mi sento come se non avessi il controllo della situazione. Per fortuna, avendo acquisito maggiore sicurezza, questo accade meno di prima, tuttavia non riesco a gestire sempre questo tipo di emozioni, specialmente in situazioni che mi creano disagio.
Alcune strategie per non concentrarsi sul controllo
Ho imparato alcune strategie che mi aiutano ad affrontare la paura di non avere il controllo. Ecco alcuni consigli che potrebbero essere utili anche per voi:
- Parlate con qualcuno. A volte, condividere i propri pensieri e preoccupazioni con qualcuno di fiducia può essere molto utile. Potreste scoprire che altre persone hanno avuto esperienze simili e sapere che non siete soli può farvi sentire meglio.
- Pianificate in anticipo. Uno dei modi più efficaci per affrontare la paura di non avere il controllo è quello di pianificare in anticipo. Quando avete un compito da completare, prendetevi il tempo di pianificare ogni passo e scrivere un elenco delle cose da fare. Questo vi aiuterà a sentire di avere il controllo della situazione.
- Concentratevi sui vostri successi. Quando si ha ADHD, può essere facile concentrarsi solo sui fallimenti. Ma è importante anche riconoscere i propri successi. Prendete nota di ogni volta che riuscite a completare un compito o a concentrarvi per un periodo di tempo più lungo del solito. Questo vi aiuterà a sentire di avere il controllo della situazione e di aumentare la vostra fiducia in voi stessi.
- Datevi delle pause. Anche se pianificate e organizzate il vostro tempo, potreste comunque sentirvi sopraffatti. In questi casi, è importante prendere delle pause. Fate una breve passeggiata, ascoltate della musica o dedicatevi a un’attività che vi piace per qualche minuto. Questo vi aiuterà a rilassarvi e a sentirvi più concentrati.
- Imparate a riconoscere i vostri segnali di stress. Quando siamo sopraffatti, il nostro corpo ci dà dei segnali. Potreste sentirvi nervosi, avere difficoltà a respirare o avere un aumento della frequenza cardiaca. Imparate a riconoscere questi segnali e a prendere le misure necessarie per calmare il vostro corpo. Potreste provare a fare alcuni esercizi di respirazione o a meditare per qualche minuto.
- Chiedete aiuto se ne avete bisogno. Non c’è niente di male nell’ammettere di avere bisogno di aiuto. Se avete difficoltà a gestire la vostra condizione o se sentite di non avere il controllo della situazione, chiedete aiuto a un professionista della salute mentale. Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, come la terapia cognitivo-comportamentale o i farmaci, che possono aiutarvi a gestire i sintomi dell’ADHD.
In conclusione, l’ADHD può essere una condizione difficile da gestire, ma ci sono molti modi per affrontare la paura di non avere il controllo. Parlate con qualcuno, pianificate in anticipo, concentratevi sui vostri successi, datevi delle pause, imparate a riconoscere i vostri segnali di stress e chiedete aiuto se ne avete bisogno. Con un po’ di pratica e di pazienza, potrete imparare a gestire la vostra condizione e sentirvi più sicuri di voi stessi. Ricordate che siete forti e capaci, e che potete avere il controllo della vostra vita, anche con l’ADHD.